mercoledì 6 novembre 2024

STORIA DELL'ARTE/ GOTICO/RISORSE/GIOTTO










    


















Disegni rielaborati delle opere di Giotto:
classe 2B ICSavini San Giuseppe San Giorgio
a.s. 22-23 LABORATORIO GIOTTO (Link in preparazione)


MAPPA DI RIEPILOGO












rispondi alle domande SULLE SLIDE SOPRA

  1. GIOTTO E’ CONTEMPORANEO DI QUALE GRANDE AUTORE?
  2. QUALI SONO LE PRICIPALI CARATTERISTICHE DI GIOTTO?
  3. con quali due tecniche l’artista riesce a rendere la profondita’?
  4. QUANTI PIANI COMPOSITIvI HA IL COMPIANTO SU CRISTO MORTO?
  5. QUALI SONO LE SUE PRINCIPALI OPERE?
  6. in quale ciclo di affreschi troviamo il primo bacio della storia dell’arte?
  7. indica un dipinto del 1900 IN CUI E’ POSSIBILE TROVARE L’INFLUENZA DI GIOTTO. 
giotto e i videogame


VITA DI GIOTTO


TECNICA DELL'AFFRESCO


CICLO DI AFFRESCHI BASILICA DI SAN FRANCESCO D'ASSISI



CICLO DI AFFRESCHI DELLA CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI; STORIE DI MARIA E DI GESU'



DISCLAIMER: Reference dei confronti tra le opere:  dal web (non ritrovo la fonte esatta, se la conoscete, cortesemente indicatela e la inserisco) 














martedì 29 ottobre 2024

STORIA DELL'ARTE/ARTE PREISTORICA/LABORATORI/LAB1: GRAFFITO PREISTORICO


LAB1:  GRAFFITO PREISTORICO

Indicazioni: 
  1. Realizzare su foglio ruvido un primo strato di macchie o di strisce di colore a cera olio (almeno 3 colori chiari)
  2. Realizzare un secondo strato di colore piu' scuro (viola o rosso o marrone o blu)
  3. Realizzare un terzo strato di colore nero, posso anche non rempire tutto il foglio e lasciare parti di un colore che mi piace a vista
  4. Sfogliare il libro e scegliere tre opere dell'arte preistorica: una pittura, una scultura e una architettura; riprodurre l'opera (intera o un dettaglio)  sul foglio graffiando con uno stecchino
  5. Aggiungere sulle opere e/o nello sfondo: sfumature (piccole righe nelle zone in ombra), raddoppiamenti di linee per marcare/ombreggiare il disegno in qualche punto, campiture (aree con graffiatura ampia), textures (piccoli segni ripetuti).
ESEMPI DI LAVORI 
(I.C. SAVINI SAN GIUSEPPE SAN GIORGIO CLASSI PRIME A.S. 22-23)






















domenica 20 ottobre 2024

STORIA DELL'ARTE/AVANGUARDIE/PICASSO/ LABORATORI



LABORATORIO 1: PICASSO LAB

PICASSO A CASA DI PICASSO: MALAGA
(Erasmus 24- 3A,3B,3C , I.C. Savini San Giuseppe San Giorgio - Teramo)

Indicazioni: 
  1. tagliare il foglio da disegno delle dimensioni di un quadrato (24cm x 24 cm)
  2. scegliere un'opera di Picasso che vi piace o che vi incuriosisce, tra quelle presenti al Museo Picasso di Malaga e inserite di seguito (sono dettagli di opere)


3.Colorare con tecnica a piacere: pennarelli (utilizzali facendo segni piccoli e sempre nello stesso verso), acquarelli (variando con piu' o meno acqua l'intensità), matite ( fare almeno 3 strati di colore e le sfumature), graffito (utilizzando 2 colori), tecnica mista (per esempio acquarello e matita o altro)

4.Realizzare un fondo colorato, con delle texture (piccole forme o segni ripetuti come linee, quadrati, macchie, fiori, righe ecc...) o con delle macchie di acquarello o con del collage.

ESEMPI DI LAVORI