RINASCIMENTO ITALIANO
N.B. Come è stato possibile lo sviluppo di questa incredibile epoca di grandi geni?
- Chi governava e aveva il potere, era anche tra i piu' colti
- passeggiare con un artista, essere un mecenate (protettore di un artista) era uno status symbol, significava essere ricchi e potenti (oggi si mostrano beni materiali)
- Una delle scuole migliori era lo Spedale degli Innocenti a Firenze, un orfanotrofio
- Nei 100 anni precedenti al fiorire del Rinascimento si era investito sulla formazione, sulla scuola!
PRIMO RINASCIMENTO
Il 400
ARTISTI PRIMO RINASCIMENTO (SCHEMA)
ARCHITETTURA
BRUNELLESCHI E LA PROSPETTIVA
- BRUNELLESCHI: CUPOLA SANTA MARIA DEL FIORE A FIRENZE
- ALBERTI: FACCIATA DI SANTA MARIA NOVELLA A FIRENZE
SCULTURA
- DONATELLO
Caratteristiche:
- recupero linguaggio scultori classici
- rappresentazione realistica delle figure
- resa spaziale tridimensionale nei rilievi (stiacciato)
MAPPA DONATELLO: IL MATERIALE COMUNICA UN MESSAGGIO
la mappa è stata fatta consultando Istant Art, il libro di Mauro De Carli.
1 DONATELLO: IL BANCHETTO DI ERODE
2 DONATELLO: DAVID
PITTURA
Fiamminghi: dettagli, uso luce, colori a olio
Veneziani: colore
- MASACCIO
1 CAPPELLA BRANCACCI A FIRENZE
Parole chiave
-elementi classici ( archi e colonne)
-prospettiva (come un buco nella parete)
-rosso e blu
-committenti
-scheletro in basso: memento mori (ricorda che devi morire)
"iO FU' GIÀ QUEL CHE VOI SETE, E QUEL CH'I' SON VOI ANCO SARETE"
- BOTTICELLI
1 LA PRIMAVERA
Primavera zoom: Google Arts and Culture
La Primavera lettura - Ovovideo
Il tema delle tre grazie : sito Didatticarte
2 NASCITA DI VENERE
- JAN VAN EYCK (PITTURA FIAMMINGA)
PITTURA FIAMMINGA
-mercanti
-dettagli (mostrare la ricchezza attraverso gli oggetti)
-colori a olio
- PIERO DELLA FRANCESCA
-applicazione rigorosa della prospettiva (scrive un trattato: De Prospectiva pingendi)
-era anche un matematico
1 FLAGELLAZIONE
2 DITTICO DEI DUCHI DI URBINO
- ANTONELLO DA MESSINA
dettagli e colori a olio (influenza fiamminga)
1VERGINE ANNUNCIATA
- ANDREA MANTEGNA
- prospettive ardite: prospettiva di scorcio (Cristo morto) e sottinsu' (Camera degli sposi)
- interesse per il mondo classico (San Sebastiano)
CRISTO MORTO
DESCRIZIONE PER IPOVEDENTI -PINACOTECA DI BRERA
ALLESTIMENTO DEL CRISTO MORTO - ERMANNO OLMI