martedì 28 febbraio 2023

STORIA DELL'ARTE/AVANGUARDIE ARTISTICHE DEL 900/RISORSE


AVANGUARDIE: SCHEMA CARATTERISTICHE GENERALI


PRINCIPALI AVANGUARDIE: SCHEMA


INDOMITE (RAIPLAY): PEGGY GUGGENHEIM

PEGGY GUGGENHEIM COLLECTION

GUARDA I VIDEO SOPRA E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE

1) CHI E’ STATA PEGGY GUGGENHEIM? 
2) COME E’ NATA LA SUA COLLEZIONE?
3) QUALE E’ STATO IL SUO RAPPORTO CON GLI ARTISTI E L’ARTE?



AVANGUARDIE: CARATTERISTICHE GENERALI


GUARDA IL VIDEO SOPRA E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE

1) DA COSA DERIVA IL TERMINE AVANGUARDIA? 
2) QUALI SONO LE PRINCIPALI AVANGUARDIE?
3) CON COSA VOLEVANO ROMPERE? 
4) DOVE ESPONGONO LE LORO TEORIE E I LORO PENSIERI? 
5) QUALE ERA IL LORO MOTTO? 
6) I VARI GRUPPI DI ARTISTI DI AVANGUARDIA TALVOLTA ERANO IN CONTRASTO TRA LORO, MA COSA LI ACCOMUNAVA? 
7) QUALI ERANO GLI ELEMENTI, LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLE AVANGUARDIE?
8) QUALI PERSONAGGI FURONO FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO DELLE NUOVE IDEE ALL’INIZIO DEL 900?
9) GLI ARTISTI VENGONO CAPITI DAL PUBBLICO?


CARATTERISTICHE DI OGNI SINGOLA AVANGURADIA


PRIMO GRUPPO: 1905-10


1-ESPRESSIONISMO: FRANCESE E TEDESCO

ESPRESSIONISMO FRANCESE
I FOUVES (1905): LE BELVE

CARATTERISTICHE: Emozione positiva che viene dall’energia vitale del mondo; colori per esprimere la propria interiorità , non per rappresentare la realtà oggettiva.

ARTISTI: Matisse, Derain, De Valminck


 MATISSE 

OPERE

VITA

                                           

 TUTORIAL BY MATISSE
Matisse che disegna

Matisse che fa un cut out


ESPRESSIONISMO TEDESCO
DIE BRUKE (1905): IL PONTE

CARATTERISTICHE: angoscia dell'uomo moderno


2-CUBISMO
(1907)- Francia
CARATTERISTICHE: analizza la realtà, il modo in cui viene rielaborata dalla mente

3-LA SCUOLA DI PARIGI

CARATTERISTICHE: artisti con loro specifiche personalità, non c’è omogeneità come nelle altre avanguardie

4-FUTURISMO
(1909)- Italia

CARATTERISTICHE: esalta il mito della modernità, della tecnologia e della velocità.

ARTISTI: Balla, Boccioni, Russolo

Manifesto del futurismo letto da Carmelo Bene


SECONDO GRUPPO : 1910-25

SURREALISMO(1924)
CARATTERISTICHE: si rappresenta l mondo sommerso dell’inconscio (sogni, memorie, visioni)

ARTISTI: Magritte, Miro', Dali', Bunuel, Ray, Khalo

DALI' E DISNEY

BUNUEL IL FANTASMA DELLA LIBERTA'

FREDA KHALO