Visualizzazione post con etichetta ARTE PREISTORICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ARTE PREISTORICA. Mostra tutti i post

martedì 29 ottobre 2024

STORIA DELL'ARTE/ARTE PREISTORICA/LABORATORI/LAB1: GRAFFITO PREISTORICO


LAB1:  GRAFFITO PREISTORICO

Indicazioni: 
  1. Realizzare su foglio ruvido un primo strato di macchie o di strisce di colore a cera olio (almeno 3 colori chiari)
  2. Realizzare un secondo strato di colore piu' scuro (viola o rosso o marrone o blu)
  3. Realizzare un terzo strato di colore nero, posso anche non rempire tutto il foglio e lasciare parti di un colore che mi piace a vista
  4. Sfogliare il libro e scegliere tre opere dell'arte preistorica: una pittura, una scultura e una architettura; riprodurre l'opera (intera o un dettaglio)  sul foglio graffiando con uno stecchino
  5. Aggiungere sulle opere e/o nello sfondo: sfumature (piccole righe nelle zone in ombra), raddoppiamenti di linee per marcare/ombreggiare il disegno in qualche punto, campiture (aree con graffiatura ampia), textures (piccoli segni ripetuti).
ESEMPI DI LAVORI 
(I.C. SAVINI SAN GIUSEPPE SAN GIORGIO CLASSI PRIME A.S. 22-23)






















mercoledì 28 settembre 2022

INCLUSIONE/GIOCHI

 IL CROMLECH DI STONHENGE!

Memorizzare i termini e le strutture dei primi monumenti della Storia dell'Arte  puo' risultare difficile, abbiamo provato quindi ad imparare e ricordare i nomi dei Megaliti attraverso due giochi.

1) il primo somiglia a "Nani e Giganti": chi dirige il gioco puo' dare 4 comand cioè Menhir, Dolmen, Cromlech e un terzo nome che fa da diversivo e diverte i ragazzi (tipo Dub che nel 2016, come mi dicono i ragazzi, era il comando di una mossa famosa); ogni comando è associato ad un gesto evocativo del monumento, chi sbaglia si siede.


2) il secondo gioco si puo' fare all'aperto approfittando dei primi caldi e puo' essere utile anche per far comprendere ai ragazzi il concetto di Performance artistica: rappresentiamo Stonhenge, il Cromlech piu' famoso. Composto da cerchi concentrici di Dolmen e Menhir, al cui interno, su una pietra chiamata Piietra d'Altare, ogni 21 Giugno arriva un raggio di sole, passando attraverso due pietre esterne chiamate Pietre di Hell.
Qualcuno sceglie di rappresentare un Menhir, in piedi dritto e fermo, i piu' espansivi di solito scelgono di stare in coppia con un compagno o una compagna, abbracciandolo come a formare un Dolmen; i ragazzi- Menhir e i ragazzi-Dolmen costituendosi in due cerchi concentrici, rappresentano poi tutti insieme il Cromlech di Stonhenge.
Uno o una dei ragazzi rappresenta il raggio di sole e attraversando le poetre di Hell arriva fino alla Pietra d'altare.



                                                                                                                                               AMBIENTE ARTE- Roberta Nardi



STORIA DELL'ARTE/ARTE PREISTORICA/CONNESSIONI



ARTE E MODA-NURAGHE- VIDEO SFILATA ANTONIO MARRAS


GIOCO: NOI IL CROMLECH DI STONHENGE



                                                                                                                                                       AMBIENTE ARTE- Roberta Nardi