Realizzare su foglio ruvido un primo strato di macchie o di strisce di colore a cera olio (almeno 3 colori chiari)
Realizzare un secondo strato di colore piu' scuro (viola o rosso o marrone o blu)
Realizzare un terzo strato di colore nero, posso anche non rempire tutto il foglio e lasciare parti di un colore che mi piace a vista
Sfogliare il libro e scegliere tre opere dell'arte preistorica: una pittura, una scultura e una architettura; riprodurre l'opera (intera o un dettaglio) sul foglio graffiando con uno stecchino
Aggiungere sulle opere e/o nello sfondo: sfumature (piccole righe nelle zone in ombra), raddoppiamenti di linee per marcare/ombreggiare il disegno in qualche punto, campiture (aree con graffiatura ampia), textures (piccoli segni ripetuti).
ESEMPI DI LAVORI
(I.C. SAVINI SAN GIUSEPPE SAN GIORGIO CLASSI PRIME A.S. 22-23)
CLIL (art in english) con i ragazzi di 1E (a.s.22-23 I.C. Savini San Giuseppe San Giorgio di Teramo) e i colleghi Michael Keane e Gioia Di Gennaro. Il lavoro si è sviluppato durante l'intero anno scolastico, di seguito le istruzioni per chi volesse riproporlo:
1) Abbiamo conosciuto l'artista Yayoi Kusama, le sue opere, soffermandoci in particolare sulle sue installazioni; trovate video e info al link sotto:
2) Abbiamo utilizzato questo libro illustrato di Fausto Giberti della Corraini, in inglese:
3) Prima parte del laboratorio: ogni ragazzo ha riprodotto una delle illustrazioni del libro, reinterpretandola con tecnica e colori a scelta libera.
Ecco i lavori:
3) Seconda parte del laboratorio: abbiamo realizzato un'opera collettiva chiamata Floating 1E, ispirandoci al principio dell'autocancellazione, (obliteration) tema di Yayoi che propone l'annullamento di se stessi in nome di un ideale comune di pace e armonia: ogni ragazzo ha raccontato il proprio mondo attraverso una foto in bianco e nero,
poi come nei lavori dell'artista, ognuno ha coperto con un manto di puntini la propria foto, realizzando appunto una sorta di autocancellazione;
Le foto trattate in questo modo sono state unite e sono state trasformate in un unico organismo coperto di punti colorati, appunto il Floating 1E che celebra appunto l'unione, l'armonia e la pace, i temi cari all'artista.
3)Terza parte del laboratorio: OBLITERATION CLASS/ROOM, happening con i genitori; abbiamo riproposto alla nostra maniera il lavoro Obliteration Room di Yayoi (vedi video sotto)
Dopo aver scelto un angolo di un'aula scolastica, l'abbiamo rivestita con della carta da pacchi bianca e arredata con oggetti dipinti di bianco (ognuno portava un oggetto da casa). Nella stanza si entrava a famiglia, per un tempo di 3 minuti, forniti di adesivi colorati tondi da attaccare dove si voleva. Ecco qualche foto della nostra Obliteration class-room
Scegliere un'opera dell'arte egizia che vi piace o che vi incuriosisce (potete scegliere anche piu' di un'opera, mixare elementi di una con elementi di un'altra, scegliere un solo dettaglio, ecc...), inserire parti di personaggi preferiti; disegnatela cercando di occupare bene lo spazio e di orientare il foglio nel modo piu' funzionale (orizzontale o verticale)
Colorare bene tutto il fondo: in un unico colore ad acquarello o inserendo i geroglifici o creando delle texture (piccole forme o segni ripetuti come linee, quadrati, macchie, fiori, righe ecc...)
Colorare con tecnica a piacere: pennarelli (utilizzali facendo segni piccoli e sempre nello stesso verso), acquarelli (variando con piu' o meno acqua l'intensità), matite ( fare almeno 3 strati di colore e le sfumature), tecnica mista (per esempio acquarello e matita o altro)
ESEMPI DI LAVORI
Video laboratorio Egitto mix and match
(Dettagli dei lavori)
I.C. SAVINI SAN GIUSEPPE SAN GIORGIO - 1A -1E - A.S.23/24