Visualizzazione post con etichetta CLASSE SECONDA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta CLASSE SECONDA. Mostra tutti i post

martedì 4 giugno 2024

STORIA DLL'ARTE CONTEMPORANEA/DONNE ARTISTE/ YAYOI KUSAMA/CLIL

 


CLIL (art in english) con i ragazzi di 1E (a.s.22-23 I.C. Savini San Giuseppe San Giorgio di Teramo) e i colleghi Michael Keane e Gioia Di Gennaro. Il lavoro si è sviluppato durante l'intero anno scolastico, di seguito le istruzioni per chi volesse riproporlo:

1) Abbiamo conosciuto l'artista Yayoi Kusama, le sue opere, soffermandoci in particolare sulle sue installazioni; trovate video e info al link sotto:

2) Abbiamo utilizzato questo libro illustrato di Fausto Giberti della Corraini, in inglese:
3) Prima parte del laboratorio: ogni ragazzo ha riprodotto una delle illustrazioni del libro, reinterpretandola con tecnica e colori a scelta libera. 
Ecco i lavori: 










     


3) Seconda parte del laboratorio: abbiamo realizzato un'opera collettiva chiamata Floating 1E, ispirandoci al principio dell'autocancellazione, (obliteration) tema di Yayoi che propone l'annullamento di se stessi in nome di un ideale comune di pace e armonia: ogni ragazzo ha raccontato il proprio mondo attraverso una foto in bianco e nero, 

poi come nei lavori dell'artista, ognuno ha coperto con un manto di puntini la propria foto, realizzando appunto una sorta di autocancellazione








Le foto trattate in questo modo sono state unite e sono state trasformate in un unico organismo coperto di punti colorati, appunto il Floating 1E che celebra appunto l'unione, l'armonia e la pace, i temi cari all'artista.

3)Terza parte del laboratorio: OBLITERATION CLASS/ROOM, happening con i genitori; abbiamo riproposto alla nostra maniera il lavoro Obliteration Room di Yayoi (vedi video sotto)


Dopo aver scelto un angolo di un'aula scolastica, l'abbiamo rivestita con della carta da pacchi bianca e arredata con oggetti dipinti di bianco (ognuno portava un oggetto da casa). Nella stanza si entrava a famiglia, per un tempo di 3 minuti, forniti di adesivi colorati tondi da attaccare dove si voleva. Ecco qualche foto della nostra Obliteration class-room




sabato 13 gennaio 2024

STORIA DELL'ARTE/ARTE BARBARICA/LABORATORI/ LAB 1: FIBULA LONGOBARDA

LAB 1: FIBULA LONGOBARDA
  classe seconda
    Indicazioni: 
  • Materiali: 
  • foglio di rame (questa lamina sottile di metallo può essere anche sostituita con una di alluminio, riciclata dalle vaschette alimentari)
  • fotocopia della fibula (scarica sotto)
  • penna/matita (per trasferire, incidere  e sbalzare l'immagine della fibula)
  • superficie morbida sulla quale appoggiare la lamina per realizzare lo sbalzo: un panno, uno strofinaccio, un asciugamano, la felpa
  • pennarelli indelebili (uno nero e altri colorati) e/o vecchi smalti per decorare la fibula
  • foglio ruvido dell'album da disegno come supporto (da decorare per onorare l'horror vacui!) sul quale incollare il lavoro

  • Procedimento: 
1. Sovrapporre l'immagine della fibula (da scaricare sotto) al foglio di rame e attaccare con lo scotch per non farla spostare


2. Posizionare sopra ad una superficie morbida
3. Ricalcare il disegno con la matita/penna
4. Staccare il foglio di carta, girare la lamiera (dietro è argentata) ed effettuare altre eventuali decorazioni a piacere con la matita; puoi anche inventare una cornice tua.
5. Realizzare qualche parte a sbalzo: con il retro della matita spingere in modo da far emergere alcune parti a scelta 
6.Attaccare la lamiera su un foglio ruvido e realizzare una cornice decorata a piacere
7.N.B. lavoro alternativo per chi non ha la lamina di rame: riprodurre l'immagine della fibula su un foglio e colorare/decorare a piacere
   
    
   ESEMPI DI LAVORI
   I.C. Savini San Giuseppe San Giorgio- a.s.23/24-classe 2E
 
 
 

    DETTAGLI DEI LAVORI LAVORI 

I.C. Savini San Giuseppe San Giorgio- a.s.23/24-classe 2E