domenica 4 giugno 2023

PROGETTI-ESPERIENZE A TEMA/ ARTE E CAMBIAMENTO CLIMATICO/RISORSE E LABORATORI




CHE COS' E' IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Gli artisti hanno affrontato il tema del cambiamento climatico da diversi punti di vista ed obiettivi che potremmo raggruppare in questo modo:
  • 1 OPERE D'ARTE CHE COMUNICANO DATI SCIENTIFICI SUL CLIMA
  • 2  OPERE D'ARTE CHE MOSTRANO GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
  • OPERE D'ARTE CHE ANALIZZANO LE CAUSE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
  • 4 OPERE D'ARTE CHE PRESENTANO SOLUZIONI INNOVATIVE PER AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO


Analizziamo ogni punto:

1 OPERE D'ARTE CHE COMUNICANO DATI SCIENTIFICI SUL CLIMA


Climate stripes di Ed Hawkins, 2016



2  OPERE D'ARTE CHE MOSTRANO GLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Ice Watch di Olafur Eliasson



Isaac Cordal, la miniature street art


3  OPERE D'ARTE CHE ANALIZZANO LE CAUSE DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Anthropocene di Edward Burtynsky 
è un progetto fotografico che esplora i segni dell'impatto umano sul pianeta, evidenziando la distruzione ambientale causata dall'attività umana, come miniere a cielo aperto, deforestazione e inquinamento.

4 OPERE D'ARTE CHE PRESENTANO SOLUZIONI INNOVATIVE PER AFFRONTARE IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

  1. Arte basata sulla natura: Alcuni artisti lavorano direttamente con la natura, creando installazioni o opere d'arte utilizzando materiali naturali come piante, acqua o rocce. Queste opere sottolineano l'importanza della conservazione e dell'utilizzo sostenibile delle risorse naturali.
Spiral Jetty di Robert Smithson

  • Opere d'arte che promuovono energie rinnovabili: Gli artisti possono creare opere che mettono in evidenza l'importanza delle energie rinnovabili, come l'energia solare o eolica. Ad esempio, potrebbero realizzare sculture che utilizzano pannelli solari o installazioni che simulano il movimento delle turbine eoliche.
  • Arte che promuove uno stile di vita sostenibile: Alcune opere d'arte cercano di incoraggiare un cambiamento di comportamento verso uno stile di vita più sostenibile. Queste opere possono rappresentare immagini che mostrano l'uso responsabile delle risorse, come il riciclaggio o l'uso di mezzi di trasporto eco-friendly.



  • Opere d'arte che trasformano rifiuti in arte: Alcuni artisti trasformano rifiuti e materiali riciclati in opere d'arte, evidenziando così l'importanza del riciclaggio e della riduzione dei rifiuti. Queste opere danno valore agli oggetti che altrimenti sarebbero considerati spazzatura e ci invitano a ripensare il nostro rapporto con i materiali di scarto.

  • Opere d'arte che coinvolgono la comunità : progetti artistici collaborativi per coinvolgere la comunità nel dibattito sul cambiamento climatico, eventi e mostre che uniscono arte e attivismo ambientale



Nei video sotto, trovate altre opere sull'ambiente e l'ecologia





mercoledì 24 maggio 2023

STORIA DELL'ARTE/ARTE CONTEMPORANEA/ YAYOI KUSAMA / RISORSE


YAYOI KUSAMA

APPUNTI

         LA SUA ARTE E’:

      SURREALISTA (DISEGNA SOGNI)

      MINIMALISTA (FORME SEMPLICI)

      POP ART (OGGETTI QUOTIDIANI E DELLA PUBBLICITA’)

      LAND ART (USA LA NATURA COME SPAZIO IN CUI LAVORARE)

      ASTRATTA (TRASFORMA LA REALTA’ IN LINEE E FORME)

   PSICHEDELICA (MOSTRA LO STATO ALTERATO DELLA SUA MENTE, LE SUE OSSESSIONI)

 

TIPOLOGIE ARTISTICHE DA RICORDARE CHE YAYOI UTILIZZA:

      INSTALLAZIONI (OGGETTI POSIZIONATI IN UN AMBIENTE)

      PERFORMANCE (AZIONE CHE NON SI PUO' RIPETERE, SI SVILUPPA IN QUEL MOMENTO)

      HAPPENING (AZIONE CHE PERO' COINVOLGE ANCHE IL PUBBLICO)


        CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLE OPERE DI YAYOI:

      IMMAGINI RIPETUTE (ONDE, FIORI, POIS)  ALL’INFINITO  PER CANCELLARE LE SUE PAURE

    UTILIZZO DI: PUNTI, POIS (DOTS E POLKA DOTS CIOE' POIS A DISTANZE REGOLARI), SPECCHI CHE MOLTIPLICANO LE IMMAGINI

   UTILIZZO DI: COLORI VIVACI E ACCESI CHE ATTIRANO L'ATTENZIONE E CREANO UN EFFETTO VISIVO POTENTE

 TEMI RICORRENTI: INFINITO ED ETERNITA'AUTORIFLESSIONE, PERDITA DELLA PROPRIA IDENTITA', OPERAZIONE CHE YAYOI CHIAMA AUTO OBLITERAZIONE CIOE' ANNULLAMENTO DI SE STESSI, DEL PROPRIO EGO IN FUNZIONE DI UNA IDENTITA' COLLETTIVA, COMUNE, CHE CELEBRI LA PACE, L'ARMONIA E LA BELLEZZA NEL MONDO; IDEA DI INFINITO E DI ETERNITA'.


BIO  DELLA TATE GALLERY

BIO ILLUSTRATA 
YAYOI KUSAMA DI FAUSTO GILBERTI

ALTRA BIO ILLUSTRATA 
YAYOI KUSAMA. DA QUI ALL'INFINITO DI SARAH SUZUKI E ELLEN WEINSTEIN


SCULTURE: I FIORI CHE SBOCCIANO DOMANI, GALLERIA GAGOSIAN


 LABORATORIO ISPIRATO A I FIORI CHE SBOCCIANO DOMANI


INFINITY ROOM



OBLITERATION ROOM (TATE GALLERY)



COLLABORAZIONE CON LOUIS VUITTON


DOCUMENTARIO


lunedì 15 maggio 2023

STORIA DELL'ARTE/ARTE CRETESE E MICENEA/LABORATORI


LABORATORIO 1: MICENE-CRETA MIX AND MATCH

Indicazioni: 
  1. Scegliere un'opera dell'arte cretese o micenea che vi piace o che vi incuriosisce (potete scegliere anche piu' di un'opera, mixare elementi di una con elementi di un'altra, ecc...), disegnatela cercando di occupare bene lo spazio e di orientare il foglio nel modo piu' funzionale (orizzontale o verticale)
  2. Realizzare un fondo colorato, con delle texture (piccole forme o segni ripetuti come linee, quadrati, macchie, fiori, righe ecc...) o con delle macchie di acquarello o con del collage.
  3. Colorare con tecnica a piacere: pennarelli (utilizzali facendo segni piccoli e sempre nello stesso verso), acquarelli (variando con piu' o meno acqua l'intensità), matite ( fare almeno 3 strati di colore e le sfumature), tecnica mista (per esempio acquarello e matita o altro)
ESEMPI DI LAVORI

















 












  



venerdì 5 maggio 2023

domenica 2 aprile 2023

STORIA DELL'ARTE/ ARTE CONTEMPORANEA/RISORSE

INTRODUZIONE
ARTE DEL SECONDO 900 

ANNI 50

L'ARTE INFORMALE E IL MONDO FERITO DALLA GUERRA


POLLOCK
IL DRIPPING


PROVIAMO IL DRIPPING DIGITALE(clicca qui)!

BURRI



OPERA: IL CRETTO DI BURRI



FONTANA

OPERA:CONCETTO SPAZIALE DI FONTANA (arte spiegata ai Truzzi)


BACON

OPERA: STUDIO DAL RITRATTO DI INNOCENZO X DI VELASQUEZ DI BACON 
(arte spiegata ai truzzi)


ANNI 50/60

NEW DADA 

OPERA: LETTO DI RAUCHEMBERG



NOVEAU REALISM

OPERA: MARYLIN DI MIMMO ROTELLA





POP ART

WHAROL


OPERA: GOLD MARYLIN DI WHAROL



ANNI 60/70

ARTE CONCETTUALE

MANZONI


OPERA: MERDA D'ARTISTA DI MANZONI (l'Arte spiegata ai Truzzi)


PERFORMANCE E BODY ART

MARINA ABRAMOVIC
OPERA: THE ARTIST IS PRESENT DI MARINA ABRAMOVIC


ARTE POVERA

PISTOLETTO

INTERVISTA A PISTOLETTO

OPERA: VENERE DEGLI STRACCI DI MICHELANGELO PISTOLETTO


LAND ART

 ARTE CHE PORTA LA NATURA NELL'ARTE

OPERA: SPIRAL JETTY DI ROBERT SMITHSON

IPERREALISMO
REAZIONE AL CONCETTUALISMO

DOMENICO GNOLI




ANNI 80/90

STREET ART

BANKSY


OPERA: MUTO DI BLU


OPERE: IL NUMERO DELLE BESTIE DI ERICAILCANE





VIDEO ART E NUOVI MEDIA

OPERA: THE GREETING DI BILL VIOLA


OPERA: MARTYRS DI BILL VIOLA




NEOESPRESSIONISMO


RICHTER

KIEFER: i miei quadri cambiano


ANSELM KIEFER A PALAZZO DUCALE A VENEZIA (Luglio22)



POST ORGANICO

CATTELAN



OPERA: HIM DI CATTELAN


ALCUNI MUSEI D'ARTE CONTEMPORANEA IN ITALIA

ROMA - MAXXI



NAPOLI- MUSEO MADRE




MILANO - PAC e FONDAZIONE PRADA




TORINO - CASTELLODIRIVOLI



L'AQUILA - MAXXI




TERAMO - L'ARCA (LABORATORIO PER LE ARTI CONTEMPORANEE)








mercoledì 15 marzo 2023

LINGUAGGIO VISIVO/LA COMPOSIZIONE DELL'IMMAGINE/FOTOGRAFIA E VIDEOMAKING

La fotografia è cultura, tanto quanto la pittura, la letteratura e tutte le arti tradizionalmente intese. Solo, è piu' democratica.
Franco Fontana


LE PRINCIPALI REGOLE PER UNA BUONA FOTOGRAFIA


1) LA REGOLA DEI TERZI



2) LE LINEE GUIDA



3 IL LAYERING



ANCORA CONSIGLI SULLA COMPOSIZIONE



ALTRI CONSIGLI PER MIGLIORARE LE FOTO: LA LUCE



FOTOGRAFARE CON LO SMARTPHONE





I GRANDI FOTOGRAFI
clicca ai link sotto










"Bisogna scattare quello che si pensa, non quello che si vede"

FRANCO FONTANA, Fotografia creativa, Mondadori



VIDEOMAKING


INQUADRATURE


 COMPOSIZIONE DELL'IMMAGINE




ANGOLAZIONI DELLA CAMERA

GIRARE VIDEO CON LO SMARTPHONE - 10 TRUCCHI


CELLULARE ORIZZONTALE